mercoledì 26 febbraio 2014

Elogio dell'assimetria

Sabato 8 Marzo 2014 alle ore 18:00, presso il Teatro Comunale di Sasso Marconi, la nostra amica e Gasista Raffaella presenterà il suo libricino ELOGIO DELL'ASSIMETRIA. Un appuntamento da non perdere!!
 
L'iniziativa rientra fra le attività in programma per la giornata dell'8 Marzo dal Comune di Sasso Marconi.



martedì 11 febbraio 2014

Insalata Esotica con prodotti di stagione

Anche in inverno si può assaporare un'insalata "esotica" privilegiando i prodotti di stagione...
Bastano due semplici prodotti (un finocchio e un'arancio) del nostro "paniere" ed ecco una coloratissima insalata che lascia intravedere la nuova stagione alle porte...


Vellutata di zucca

Ogni inverno sono a disposizione le zucche! Perché non riscaldare la serata con un'ottima vellutata di zucca! Ottima e veramente semplice da preparare.

Tutti gli ingredienti per la realizzazione di questa ricetta possono essere reperiti nel nostro "paniere"!

Ingredienti:
Cipolle
Zucca
Brodo vegetale
Olio
Ricotta o Taleggio o Formaggio filante (a preferenza)
Sale, pepe

Tagliare la Cipolla a listarelle e farla soffriggere in casseruola con l'olio (tre cucchiai ogni cipolla utilizzata).
Utilizzare una cipolla grande per ogni 800 g di zucca pulita.
Pulita la zucca, tagliarla a cubi e farla cuocere assieme alla cipolla per una ventina di minuti, in ogni caso fino a che non sarà morbida morbida, aggiungendo due mestoli di brodo vegetale. 
A cottura ultimata passare tutto nel mixer ed ecco qua la vellutata!
Impiattare calda e aggiungere un cucchiaio di formaggio; in base alle preferenze si può utilizzare ricotta o taleggio. Decorare con insalatina verde tagliata a julienne.


Il Cibo senza valigia - Perchè è importante la filiera corta

IL CIBO SENZA VALIGIA
Perché è importante la filiera corta?

1° incontro
“Coltivare salute:
la filiera corta del pane tra partecipazione e prospettive future”
domenica 16 febbraio 2014
ore 16.30
Sala Consigliare Comune di San Giovanni in Persiceto
Corso Italia, 74 – San Giovanni in Persiceto (BO)

Frutto di una ricerca triennale, il progetto “Bio-Pane” ha sperimentato l’impatto e la resa sul piano produttivo e nutrizionale. Da qui la nascita di un nuovo progetto “Virgo”: marchio collettivo e sinergie attive tra agricoltori, ricercatori e cittadinanza. Ne parleremo con il Responsabile Giovanni Dinelli, Professore Associato di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna e con Andrea Cenacchi, agricoltore biodinamico di Argelato.

2° incontro
“Agricoltura Supportata dalla Comunità”
Cos’è e come farla crescere
sabato 1 marzo 2014
ore 17.30
c/o Azienda Agricola biologica e biodinamica Il Folicello
via Sparate, 16 – Manzolino di Castelfranco (MO)
con buffet a cura di Streccapogn&il Biricoccolo e Il Folicello

Assieme ad Arvaja, prima esperienza italiana di CSA e all’ Associazione Streccapogn, esploreremo le nuove possibilità offerte dalla Community Supported Agricolture sia sul piano della comunicazione tra gli agricoltori e i consumatori locali, che su quello del sostegno all’ economia locale. Come farla, con che obiettivi e per arrivare dove?

Scarica la locandina dell'iniziativa da QUI

venerdì 7 febbraio 2014

Proiezione "Alta Via dei Parchi - Viaggio a piedi in Emilia-Romagna"

Ecco un'interessante iniziativa nel nostro comune, per tutti coloro che amano il "cammino"!
Giovedì 13 Febbraio, alle ore 21:00, presso la sede della Pubblica Assistenza di Sasso Marconi in Via San Lorenzo n. 4, verrà proiettato "Alta Via dei Parchi - Viaggio a piedi in Emilia-Romagna" il nuovo film di Enrico Brizzi e Serena Tommasini Degna.
Introdurranno la serata l'amico Vinicio Ruggieri, Presidente del CAI Emilia-Romagna, ed un funzionario del Servizio Parchi e Risorse Forestali della Regione Emilia-Romagna.


2014 - Nuovi spazi per SgASSO

Grazie alla collaborazione dell'amministrazione comunale, per tutto il 2014 il nostro gruppo di Acquisto solidale avrà una serie di spazi disponibili per incontrarsi ed effettuare le consegne dei prodotti.

Con da delibera prot. 447/2014 e precedente prot. 16927/2013 è stato concesso al GAS:
- l'uso dello spazio "Ex-Ciop", ubicato nel portico del Municipio in P.zza dei Martiri con ingresso dopo l'entrata del Teatro Comunale, ogni Martedì dalle 19:00 alle 21:00 per tutto l'anno 2014.
- l'uso di parte del portico a lato dell'ingresso ello spazio "Ex-Ciop", ubicato nel portico del Municipio in P.zza dei Martiri con ingresso dopo l'entrata del Teatro Comunale, per il periodo autunno-inverno per la distribuzione e consegna dei prodotti ai partecipanti al GAS.
- l'uso per il periodo autunno-inverno di porzione della P.zza dei Martiri nei pressi del portico sul lato di entrata del Municipio e del Teatro Comunale per il posteggio temporaneo dei mezzi di trasporto dei produttori / fornitori e per il periodo necessario alle operazioni di carico, scarico e distribuzione dei prodotti.
- l'uso di una porzione del P.co Pubblico G. Marconi, ogni Martedì dalle 19:00 alle 21:00 a partire dalla tarda primavera a fine autunno 2014, per la distribuzione e consegna dei prodotti ai partecipanti al GAS.