martedì 2 dicembre 2014

Visita alla Fattoria Lama Grande

Domenica 8 giugno 2014, il Gruppo di acquisto solidale di Sasso Marconi “SgASSO” si è recato presso la Fattoria Lama Grande di  Lino Lago, in località Gabbiano, per visitare e vedere “sul campo” dove nascono i prodotti che settimanalmente ci vengono forniti.

A passeggio nella stalla... e che stalla!!!
Credo di poter affermare a nome di tutti i partecipanti, che quella sia stata una gran bella domenica.
Appena arrivati abbiamo subito respirato l’atmosfera serena e rilassata della sua fattoria, i cui ritmi non sono certo quelli di una fabbrica o di un supermercato freddo ed impersonale. A Gabbiano sembra di tornare ai tempi dei nostri nonni, quando il lavoro era legato alla sussistenza e non alla rincorsa di chissà quale fallace profitto. La stalla delle mucche è sicuramente la cosa che maggiormente mi ha colpito. Ho pensato: “diamine, ma qui potrei dormire e mangiare!!”; il luogo non solo è pulitissimo, ma soprattutto accogliente, confortevole, sereno e rilassato. Insomma, un vero e proprio “rifugio” per bipedi e quadrupedi.

Veronica e Nicolò fanno nuove amicizie
Posso affermare senza esitazione che le vere protagoniste della nostra visita sono state loro: le mucche.
Patrizia, l’energica e dolcissima moglie di Lino, ce le ha presentate e ci invitati a visitare la loro “reggia” esattamente come farebbe una madre orgogliosa, con fierezza e rispetto; le mucche sono parte della loro famiglia, lei le accarezza, le coccola, parla con loro: che sia per questo che il suo latte è così buono?!

Le mucche di Lino e Patrizia
Abbiamo anche assistito all’apertura della stalla e all’uscita al pascolo; quest’ultimo è posto tutt’attorno alla stalla e si può dire che anch’esso sposa l’ideologia del “chilometro zero”!
Ovviamente abbiamo anche effettuato una visita al laboratorio di trasformazione, il vero orgoglio di famiglia! E vi assicuro che c’è di che essere orgogliosi: un laboratorio modernissimo, piccolo e al contempo accogliente, familiare a tutti gli effetti, ma funzionale. Con grande orgoglio Lino ci ha introdotto nel suo “regno”, dove si svolge la magia della trasformazione. 
Lino è una persona molto umile e riservata, ma quando parla del suo lavoro lo fa con passione; se osservi i suoi occhi mentre ne parla capisci subito perché ha deciso, diversi anni fa, di cambiar mestiere e diventare la persona che è oggi. Perché più che cambiar mestiere è stato un radicale cambio di vita.
Ripeto, non è certo per profitto che ha scelto questa strada, anzi. Lino si è ripreso il suo spazio, ha riconsegnato anche il giusto spazio alla natura; ha capito appieno quanto sia fondamentale non rincorrere il surplus, ma vivere al ritmo delle stagioni, del sole e del vento, della neve e della pioggia. Un ritmo che magari genera ansia di perdita in noi “cittadini”, abituati a voler avere anche se la natura non da. Quest’ansia è sempre presente in chi lavora la terra, ma con l’accresciuta consapevolezza che solo rispettandola e celebrandola col proprio lavoro le cose possano tornare al loro posto, in un eterno ciclo vitale.
La fattoria Lama Grande è davvero un bel posto, dove poter respirare quella genuinità che sempre ricerchiamo nelle persone dalle quali ci riforniamo e nei prodotti che acquistiamo.
Patrizia e Lino, con grande cuore, ci hanno accolto permettendoci di vivere un po’ nel loro spazio, consapevoli che lo spazio e la natura sono di tutti, e tutti possiamo goderne.
Sarebbe davvero un mondo ideale quello in cui le persone concepiscono appieno la loro vocazione. Siamo noi, con le nostre scelte e le nostre consapevolezze, a rendere a terra un luogo migliore o peggiore e non possiamo davvero pensare che siano altri a farlo al nostro posto.

A Gabbiano hanno scelto e dal mio punto di vista hanno scelto la migliore delle strade possibili, ma non è detto che lo sia per tutti! Per tutti però, lassù tra i monti dell’Appennino, dove il respiro si fa più lento, ci sono prodotti meravigliosi e gustosissimi il qui aroma rispecchia appieno il ritmo delle stagioni.

Alessandra Pozzi
[Fotografie: Valentina Colasanti]

mercoledì 23 aprile 2014

Dalla Pianta al Cesto

Sabato 10 Maggio a Sasso Marconi si intreccerà ancora insieme all'amica Lucia!
Il Corso è aperto a principianti e non ed è possibile iscriversi fino al 28 Aprile!


sabato 1 marzo 2014

Sostegno comunale all'attività contadina di montagna

Il Consiglio Comunale di Sasso Marconi ha discusso nella seduta del 24 Febbraio 2014 del sostegno all'attività contadina di montagna e ha stabilito di inviare l'ordine del giorno della seduta al Presidente, all'Assessore all'Agricoltura e all'Assessore alla Sanità della Giunta Regionale, al Presidente del Consiglio Regionale e ai gruppi Consiliari Regionali.

"Erba di casa mia" presso l'Az. Agricola LA CASETTA

L'Azienda Agricola "La Casetta" di Laura Gelli, fornitore del nostro GAS, organizza una simpatica iniziativa alla riscoperta delle Erbe spontanee delle nostre zone con le quali è facile comporre un meraviglioso piatto di stagione, utilizzandole da sole o in zuppe, minestre, insalate.
Per informazioni e per partecipare contattare Laura Gelli all'indirizzo gelli_laura@tin.it o al numero 3383117869.

Presentazione GUIDA SENTIMENTALE di Sasso Marconi

Sabato 8 Marzo alle ore 17 presso il Teatro Comunale di Sasso Marconi è in programma la presentazione della "Guida Sentimentale di Sasso Marconi" con la lettura delle 21 autrici (e fra queste le nostre care gasiste Raffaella, Cinzia e Sandra).
Non possiamo mancare l'appuntamento!


mercoledì 26 febbraio 2014

Elogio dell'assimetria

Sabato 8 Marzo 2014 alle ore 18:00, presso il Teatro Comunale di Sasso Marconi, la nostra amica e Gasista Raffaella presenterà il suo libricino ELOGIO DELL'ASSIMETRIA. Un appuntamento da non perdere!!
 
L'iniziativa rientra fra le attività in programma per la giornata dell'8 Marzo dal Comune di Sasso Marconi.



martedì 11 febbraio 2014

Insalata Esotica con prodotti di stagione

Anche in inverno si può assaporare un'insalata "esotica" privilegiando i prodotti di stagione...
Bastano due semplici prodotti (un finocchio e un'arancio) del nostro "paniere" ed ecco una coloratissima insalata che lascia intravedere la nuova stagione alle porte...


Vellutata di zucca

Ogni inverno sono a disposizione le zucche! Perché non riscaldare la serata con un'ottima vellutata di zucca! Ottima e veramente semplice da preparare.

Tutti gli ingredienti per la realizzazione di questa ricetta possono essere reperiti nel nostro "paniere"!

Ingredienti:
Cipolle
Zucca
Brodo vegetale
Olio
Ricotta o Taleggio o Formaggio filante (a preferenza)
Sale, pepe

Tagliare la Cipolla a listarelle e farla soffriggere in casseruola con l'olio (tre cucchiai ogni cipolla utilizzata).
Utilizzare una cipolla grande per ogni 800 g di zucca pulita.
Pulita la zucca, tagliarla a cubi e farla cuocere assieme alla cipolla per una ventina di minuti, in ogni caso fino a che non sarà morbida morbida, aggiungendo due mestoli di brodo vegetale. 
A cottura ultimata passare tutto nel mixer ed ecco qua la vellutata!
Impiattare calda e aggiungere un cucchiaio di formaggio; in base alle preferenze si può utilizzare ricotta o taleggio. Decorare con insalatina verde tagliata a julienne.


Il Cibo senza valigia - Perchè è importante la filiera corta

IL CIBO SENZA VALIGIA
Perché è importante la filiera corta?

1° incontro
“Coltivare salute:
la filiera corta del pane tra partecipazione e prospettive future”
domenica 16 febbraio 2014
ore 16.30
Sala Consigliare Comune di San Giovanni in Persiceto
Corso Italia, 74 – San Giovanni in Persiceto (BO)

Frutto di una ricerca triennale, il progetto “Bio-Pane” ha sperimentato l’impatto e la resa sul piano produttivo e nutrizionale. Da qui la nascita di un nuovo progetto “Virgo”: marchio collettivo e sinergie attive tra agricoltori, ricercatori e cittadinanza. Ne parleremo con il Responsabile Giovanni Dinelli, Professore Associato di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna e con Andrea Cenacchi, agricoltore biodinamico di Argelato.

2° incontro
“Agricoltura Supportata dalla Comunità”
Cos’è e come farla crescere
sabato 1 marzo 2014
ore 17.30
c/o Azienda Agricola biologica e biodinamica Il Folicello
via Sparate, 16 – Manzolino di Castelfranco (MO)
con buffet a cura di Streccapogn&il Biricoccolo e Il Folicello

Assieme ad Arvaja, prima esperienza italiana di CSA e all’ Associazione Streccapogn, esploreremo le nuove possibilità offerte dalla Community Supported Agricolture sia sul piano della comunicazione tra gli agricoltori e i consumatori locali, che su quello del sostegno all’ economia locale. Come farla, con che obiettivi e per arrivare dove?

Scarica la locandina dell'iniziativa da QUI

venerdì 7 febbraio 2014

Proiezione "Alta Via dei Parchi - Viaggio a piedi in Emilia-Romagna"

Ecco un'interessante iniziativa nel nostro comune, per tutti coloro che amano il "cammino"!
Giovedì 13 Febbraio, alle ore 21:00, presso la sede della Pubblica Assistenza di Sasso Marconi in Via San Lorenzo n. 4, verrà proiettato "Alta Via dei Parchi - Viaggio a piedi in Emilia-Romagna" il nuovo film di Enrico Brizzi e Serena Tommasini Degna.
Introdurranno la serata l'amico Vinicio Ruggieri, Presidente del CAI Emilia-Romagna, ed un funzionario del Servizio Parchi e Risorse Forestali della Regione Emilia-Romagna.


2014 - Nuovi spazi per SgASSO

Grazie alla collaborazione dell'amministrazione comunale, per tutto il 2014 il nostro gruppo di Acquisto solidale avrà una serie di spazi disponibili per incontrarsi ed effettuare le consegne dei prodotti.

Con da delibera prot. 447/2014 e precedente prot. 16927/2013 è stato concesso al GAS:
- l'uso dello spazio "Ex-Ciop", ubicato nel portico del Municipio in P.zza dei Martiri con ingresso dopo l'entrata del Teatro Comunale, ogni Martedì dalle 19:00 alle 21:00 per tutto l'anno 2014.
- l'uso di parte del portico a lato dell'ingresso ello spazio "Ex-Ciop", ubicato nel portico del Municipio in P.zza dei Martiri con ingresso dopo l'entrata del Teatro Comunale, per il periodo autunno-inverno per la distribuzione e consegna dei prodotti ai partecipanti al GAS.
- l'uso per il periodo autunno-inverno di porzione della P.zza dei Martiri nei pressi del portico sul lato di entrata del Municipio e del Teatro Comunale per il posteggio temporaneo dei mezzi di trasporto dei produttori / fornitori e per il periodo necessario alle operazioni di carico, scarico e distribuzione dei prodotti.
- l'uso di una porzione del P.co Pubblico G. Marconi, ogni Martedì dalle 19:00 alle 21:00 a partire dalla tarda primavera a fine autunno 2014, per la distribuzione e consegna dei prodotti ai partecipanti al GAS.