martedì 10 gennaio 2017

RINNOVO ADESIONE AL GRUPPO

Come tutti gli anni per tutto il mese di Gennaio sarà possibile effettuare il rinnovo dell'Adesione al Gruppo di Acquisto Solidale. Nelle serate del 10 / 17 / 24 e 31 Gennaio troverete un referente del gruppo (è riconoscibile in quanto indossa una pettorina ad alta visibilità) a vostra disposizione per effettuare il rinnovo. Quest'anno riceverete una nuova tessera d'adesione (a partire da quest'anno varierà di anno in anno); inoltre, a differenza degli anni scorsi, vi verrà richiesto un piccolo contributo per il sostegno delle spese comuni quali lo spazio web per il programma di gestione ordini e il materiale di cancelleria.
Ricordiamo a chi attualmente iscritto che il termine ultimo per il rinnovo è il 31 Gennaio. Chi non effettuerà il rinnovo entro tale data non potrà più effettuare acquisti e verrà escluso dalla mailing list.


mercoledì 19 agosto 2015

Festa dell'ambiente - GASBOTTO

I nostri "vicini di GAS" del GASBotto (Gruppo di Acquisto Solidale di Marzabotto) organizzano il 25 Agosto a partire dalle ore 19 in poi la "Festa dell'ambiente". Sotto il programma e le modalità di adesione.




martedì 10 febbraio 2015

Due dei nostri abituali fornitori organizzano in collaborazione un corso di panificazione... un'ottima occasione per conoscerli e per accrescere il nostro sapere sul mondo dei prodotti da forno! Perché mancare??!!

martedì 2 dicembre 2014

Visita alla Fattoria Lama Grande

Domenica 8 giugno 2014, il Gruppo di acquisto solidale di Sasso Marconi “SgASSO” si è recato presso la Fattoria Lama Grande di  Lino Lago, in località Gabbiano, per visitare e vedere “sul campo” dove nascono i prodotti che settimanalmente ci vengono forniti.

A passeggio nella stalla... e che stalla!!!
Credo di poter affermare a nome di tutti i partecipanti, che quella sia stata una gran bella domenica.
Appena arrivati abbiamo subito respirato l’atmosfera serena e rilassata della sua fattoria, i cui ritmi non sono certo quelli di una fabbrica o di un supermercato freddo ed impersonale. A Gabbiano sembra di tornare ai tempi dei nostri nonni, quando il lavoro era legato alla sussistenza e non alla rincorsa di chissà quale fallace profitto. La stalla delle mucche è sicuramente la cosa che maggiormente mi ha colpito. Ho pensato: “diamine, ma qui potrei dormire e mangiare!!”; il luogo non solo è pulitissimo, ma soprattutto accogliente, confortevole, sereno e rilassato. Insomma, un vero e proprio “rifugio” per bipedi e quadrupedi.

Veronica e Nicolò fanno nuove amicizie
Posso affermare senza esitazione che le vere protagoniste della nostra visita sono state loro: le mucche.
Patrizia, l’energica e dolcissima moglie di Lino, ce le ha presentate e ci invitati a visitare la loro “reggia” esattamente come farebbe una madre orgogliosa, con fierezza e rispetto; le mucche sono parte della loro famiglia, lei le accarezza, le coccola, parla con loro: che sia per questo che il suo latte è così buono?!

Le mucche di Lino e Patrizia
Abbiamo anche assistito all’apertura della stalla e all’uscita al pascolo; quest’ultimo è posto tutt’attorno alla stalla e si può dire che anch’esso sposa l’ideologia del “chilometro zero”!
Ovviamente abbiamo anche effettuato una visita al laboratorio di trasformazione, il vero orgoglio di famiglia! E vi assicuro che c’è di che essere orgogliosi: un laboratorio modernissimo, piccolo e al contempo accogliente, familiare a tutti gli effetti, ma funzionale. Con grande orgoglio Lino ci ha introdotto nel suo “regno”, dove si svolge la magia della trasformazione. 
Lino è una persona molto umile e riservata, ma quando parla del suo lavoro lo fa con passione; se osservi i suoi occhi mentre ne parla capisci subito perché ha deciso, diversi anni fa, di cambiar mestiere e diventare la persona che è oggi. Perché più che cambiar mestiere è stato un radicale cambio di vita.
Ripeto, non è certo per profitto che ha scelto questa strada, anzi. Lino si è ripreso il suo spazio, ha riconsegnato anche il giusto spazio alla natura; ha capito appieno quanto sia fondamentale non rincorrere il surplus, ma vivere al ritmo delle stagioni, del sole e del vento, della neve e della pioggia. Un ritmo che magari genera ansia di perdita in noi “cittadini”, abituati a voler avere anche se la natura non da. Quest’ansia è sempre presente in chi lavora la terra, ma con l’accresciuta consapevolezza che solo rispettandola e celebrandola col proprio lavoro le cose possano tornare al loro posto, in un eterno ciclo vitale.
La fattoria Lama Grande è davvero un bel posto, dove poter respirare quella genuinità che sempre ricerchiamo nelle persone dalle quali ci riforniamo e nei prodotti che acquistiamo.
Patrizia e Lino, con grande cuore, ci hanno accolto permettendoci di vivere un po’ nel loro spazio, consapevoli che lo spazio e la natura sono di tutti, e tutti possiamo goderne.
Sarebbe davvero un mondo ideale quello in cui le persone concepiscono appieno la loro vocazione. Siamo noi, con le nostre scelte e le nostre consapevolezze, a rendere a terra un luogo migliore o peggiore e non possiamo davvero pensare che siano altri a farlo al nostro posto.

A Gabbiano hanno scelto e dal mio punto di vista hanno scelto la migliore delle strade possibili, ma non è detto che lo sia per tutti! Per tutti però, lassù tra i monti dell’Appennino, dove il respiro si fa più lento, ci sono prodotti meravigliosi e gustosissimi il qui aroma rispecchia appieno il ritmo delle stagioni.

Alessandra Pozzi
[Fotografie: Valentina Colasanti]

mercoledì 23 aprile 2014

Dalla Pianta al Cesto

Sabato 10 Maggio a Sasso Marconi si intreccerà ancora insieme all'amica Lucia!
Il Corso è aperto a principianti e non ed è possibile iscriversi fino al 28 Aprile!


sabato 1 marzo 2014

Sostegno comunale all'attività contadina di montagna

Il Consiglio Comunale di Sasso Marconi ha discusso nella seduta del 24 Febbraio 2014 del sostegno all'attività contadina di montagna e ha stabilito di inviare l'ordine del giorno della seduta al Presidente, all'Assessore all'Agricoltura e all'Assessore alla Sanità della Giunta Regionale, al Presidente del Consiglio Regionale e ai gruppi Consiliari Regionali.

"Erba di casa mia" presso l'Az. Agricola LA CASETTA

L'Azienda Agricola "La Casetta" di Laura Gelli, fornitore del nostro GAS, organizza una simpatica iniziativa alla riscoperta delle Erbe spontanee delle nostre zone con le quali è facile comporre un meraviglioso piatto di stagione, utilizzandole da sole o in zuppe, minestre, insalate.
Per informazioni e per partecipare contattare Laura Gelli all'indirizzo gelli_laura@tin.it o al numero 3383117869.